

IMPARIAMO
A MANGIARE BENE
Scopri tutti i segreti dei legumi, delle carni bianche,
dei prodotti ittici e delle uova.
IMPARIAMO
A MANGIARE BENE
Ciao! Sono Acid Li e vi accompagnerò nel mondo delle carni bianche, per scoprire le loro qualità e proprietà nutrizionali, la buona versatilità in cucina e gli aspetti legati alla salute.1
Nonostante sia pensiero comune considerare le carni bianche meno “pregiate”,
in realtà possiedono caratteristiche nutrizionali molto interessanti.
Il sodio (che insieme al cloro compone il sale) è un minerale necessario ma troppo spesso introdotto in eccesso. Preparando ricette a base di carne bianca è importante cercare sfruttare il potere gustativo e olfattivo di altri componenti (come spezie o erbe aromatiche) limitando l’aggiunta di sale. Troppo sale nell’alimentazione è la causa di elevati valori di pressione del sangue che, se protratti nel tempo, possono aumentare il rischio di sviluppare ipertensione in età adulta. All’ipertensione seguono problemi cardio e cerebrovascolari, lo scompenso cardiaco e l’insufficienza renale.
Come considerare i valori riportati in etichetta
– Fonte di potassio
– Ricche di selenio (rendiamo cliccabile selenio: minerale essenziale che funziona come antiossidante nel nostro corpo)
– Ridotte quantità di sodio
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Petto di pollo 400 g
Insalata verde (varietà a piacere) 240 g
Radicchio 160 g
Carote 800 g
Pane integrale in cassetta 8 fette
Lime 4
Aghi di rosmarino fresco q.b
Olio extra vergine d’oliva 40 g
Pepe nero q.b
Sale fino q.b.*
“ESSERE VEGETARIANI E VEGANI È L’UNICO MODO PER RESTARE IN SALUTE.”
Il pianeta che ci ospita ha bisogno delle nostre cure e, anche attraverso l’alimentazione, si può fare un piccolo passo che, unito a quello di milioni di persone, può diventare un grande percorso!
La produzione di alimenti e, di conseguenza, la frequenza con cui li acquistiamo e mangiamo lasciano un segno, una vera e propria impronta sul pianeta. Per ridurre questa impronta possiamo seguire le regole della Dieta Mediterranea, modificando la frequenza con cui mangiamo alcuni alimenti rispetto ad altri.